Responsabilità da cose in custodia: la condotta del danneggiato
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), la condotta del danneggiato, …
Responsabilità da cose in custodia: quando il concorso colposo del danneggiato assurge a caso fortuito
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 c.c.), il concorso colposo del …
Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato può integrare il caso fortuito
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
Chi scivola su una chiazza d’acqua o d’olio non è perciostesso (colpevolmente) disattento
In tema di responsabilità ex art. 2051 cc, nel caso fortuito – avente efficacia interruttiva …
Responsabilità per cose in custodia: onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità per cose in custodia, poiché la res è statica e richiede …
Responsabilità da cose in custodia e prova liberatoria
In tema di responsabilità per danni da cose in custodia, qualora il danno non derivi …
La ratio della responsabilità (oggettiva) per cose in custodia
L’art. 2051 cc tipizza e disciplina una fattispecie di responsabilità civile il cui criterio di …