Cessione del credito in blocco ex art. 58 T.U.B. – Prova della titolarità attiva – Pubblicazione in G.U. sufficiente
La cessione in blocco dei crediti bancari ai sensi dell’art. 58 T.U.B. è efficace verso …
Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Applicabilità dell’art. 1957 c.c. – Rinuncia preventiva del fideiussore alla decadenza – Validità e non vessatorietà
La clausola con la quale il fideiussore rinuncia preventivamente al beneficio del termine di decadenza …
Contratto stipulato per atto pubblico – Clausole vessatorie – Inapplicabilità dell’art. 1341 c.c.
Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico non sono soggette alla disciplina …
Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Applicabilità dell’art. 1957 c.c. – Clausola che subordina la durata della garanzia all’integrale estinzione del finanziamento – Esclusione del termine decadenziale
Quando la durata della garanzia è correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale, ma al suo …
Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Applicabilità dell’art. 1957 c.c. – Richiesta di pagamento entro sei mesi – Sufficienza della diffida stragiudiziale
Ai fini del rispetto del termine di cui all’art. 1957, comma 1, c.c., è sufficiente …
Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Applicabilità dell’art. 1957 c.c. – Derogabilità convenzionale e interpretazione sistematica
Nel contratto autonomo di garanzia, l’art. 1957 c.c. non trova applicazione, trattandosi di norma propria …
Fideiussione e disciplina antitrust – Inapplicabilità in caso di garanzia autonoma
La garanzia autonoma, pur se denominata “fideiussione”, resta estranea alla disciplina antitrust relativa agli schemi …
