Udienza di P.C. e precisazione delle conclusioni mediante rinvio a quelle dell’atto introduttivo anziché a quelle (diverse) della prima memoria 183: quid juris?
Nel caso in cui la parte, all’udienza di precisazione delle conclusioni, insista per l’accoglimento delle …
Notifiche a mezzo PEC: la nullità dovuta alla relata di notifica errata
In tema di notifica in proprio a mezzo PEC, qualora la relata predisposta all’avvocato sia …
La nullità è rilevabile d’ufficio, ma solo su fatti tempestivamente allegati dalla parte
La nullità è sì rilevabile d’ufficio (art. 1421 cc), ma presuppone comunque che i relativi …
Nullità sostanziale: la rilevabilità d’ufficio è limitata dalle ragioni di legittimità sollevate dalla parte
Il potere del giudice di rilevare d’ufficio l’eventuale nullità (o inesistenza) di un atto negoziale …
Nullità sostanziale: le preclusioni processuali riguardano sia la mutatio che l’emendatio libelli
Lo spirare dei termini previsti dall’art. 183 c.p.c. pongono un “barrage” procedurale insuperabile al fine …
Come si concilia la rilevabilità d’ufficio della nullità negoziale con le preclusioni processuali?
La rilevabilità d’ufficio di una causa di nullità del contratto non consente alle parti di …
Illecito amministrativo: la presunzione di colpa a carico del (presunto) trasgressore
In tema di illecito amministrativo, l’esimente della buona fede, intesa come errore sulla liceità del …