La pubblicazione in G.U. della cessione in blocco di crediti bancari
In tema di cessione in blocco di crediti da parte di una banca ai sensi …
Quante procedure esecutive può contemporaneamente attivare il creditore nei confronti del proprio debitore in forza dello stesso credito?
Il creditore ha diritto ad instaurare plurime procedure esecutive, sincroniche o diacroniche, fino al soddisfo …
L’illegittimità parziale, originaria o sopravvenuta, del decreto ingiuntivo opposto
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’oggetto non è limitato alla verifica delle condizioni …
Il procedimento di sfratto per finita locazione non si applica al recesso anticipato
L’intimazione di convalida di sfratto per finita locazione a seguito di disdetta comunicata dal conduttore …
La cessazione della materia del contendere non presuppone un accordo delle parti sulla fondatezza (o infondatezza) delle rispettive posizioni
La cessazione della materia del contendere si ha per effetto della sopravvenuta carenza d’interesse della …
L’illegittimità parziale, originaria o sopravvenuta, del decreto ingiuntivo opposto
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’oggetto non è limitato alla verifica delle condizioni …
Fideiussioni prestate dopo il provvedimento di Banca d’Italia del 2005 sulla condotta anticoncorrenziale dei modelli ABI
In tema di nullità della fideiussione per contrasto con norme imperative in quanto stipulata in …