L’azione di arricchimento può essere proposta in via subordinata, ma…
L’azione generale di arricchimento ingiustificato (art. 2041 cc) può essere esercitata solo quando manchi un …
L’assenza ingiustificata della parte all’incontro di mediaconciliazione
La parte che abbia immotivatamente disertato l’incontro di mediazione può essere condannata al pagamento in …
Il comodato precario
Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o …
Spese legali: l’infinitesimale fondatezza della domanda equivale al rigetto della stessa
L’infinitesimale fondatezza della domanda giustifica la condanna alle spese della parte richiedente (art. 91 cpc), …
Lite temeraria: la quantificazione dell’importo secondo il criterio stabilito dai parametri forensi per il caso di manifesta fondatezza della domanda
La quantificazione dell’importo dovuto a titolo di condanna ex art. 96 co. 3 cpc per …
Le differenti ipotesi di condanna per responsabilità processuale aggravata
La condanna per lite temeraria aggravata ex art. 96 cpc co. 1 richiede l’allegazione e …
La sanzione per responsabilità processuale aggravata da lite temeraria è posta a presidio del principio di ragionevole durata del processo
La sanzione di cui all’art. 96, 3° comma, c.p.c. presuppone la mala fede o la …