Contratto autonomo di garanzia: le eccezioni opponibili
La qualificazione della garanzia rilasciata in termini di contratto autonomo di garanzia determina l’inopponibilità delle …
L’azione revocatoria spetta anche al creditore eventuale, bastando un’aspettativa creditoria non prima facie pretestuosa
L’art. 2901 cc ha accolto una nozione lata di credito, comprensiva della ragione o aspettativa, …
Controversie bancarie: l’onere della prova a carica del cliente
Nei rapporti di conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito …
Opposizione a D.I.: le conseguenze della mancata costituzione delle parti
Qualora contro il decreto ingiuntivo sia stata proposta opposizione, la mancata tempestiva costituzione di entrambe …
Opposizione all’esecuzione: non è consentita un’integrazione, tanto meno extratestuale, del titolo esecutivo
Nell’opposizione ex art. 615 c.p.c. all’esecuzione promossa in base a titolo giudiziale, non è consentita …
Opposizione all’esecuzione: le preclusioni a carico dell’opponente
Il giudizio di opposizione all’esecuzione (art. 615 cpc) è un ordinario processo di cognizione, nel …
Il parere di congruità (c.d. opinamento) della parcella da parte dell’Ordine professionale rileva ai fini della determinazione giudiziale del quantum
In tema compenso professionale, una volta provato l’an del credito, la questione del quantum esula …