Rapporto di interdipendenza tra due cause: la c.d. continenza per specularità
La relazione di continenza, secondo l’articolo 39 del codice di procedura civile, sussiste non solo …
Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze che potrebbero determinare le parti a non concludere l’affare o a concluderlo a condizioni diverse
Il mediatore, in conformità all’articolo 1759, comma 1, del codice civile, è tenuto a comunicare …
Mediazione: la responsabilità del mediatore reticente o mendace
In materia di mediazione immobiliare, quando l’affare è concluso, la responsabilità risarcitoria del mediatore reticente …
[App. BO] La responsabilità dell’Assicuratrice per fatto illecito dell’agente
L’art. 2049 cc è applicabile all’assicuratrice, purché l’agente sia inserito nell’impresa; è irrilevante, invece, che …
Ripetizione degli interessi asseritamente non dovuti: la ricostruzione del dare/avere tra cliente e banca
Il cliente che domanda alla banca la ripetizione di pagamenti indebiti deve allegare e provare …
I più letti di novembre 2023
1Il termine di sette giorni per l’intimazione dei testi è perentorio?2 Certificati …
Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?
La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da …