Contratto preliminare e rimedi previsti per la vendita
Il promissario acquirente non può valersi della disciplina relativa alla garanzia dei vizi della cosa …
L’assenza del contumace all’interrogatorio formale
La contumacia del convenuto e la sua mancata risposta all’interrogatorio formale non sono di per …
La malattia invalidante rende inapplicabili gli studi di settore
Una patologia gravemente invalidante, verosimilmente idonea a menomare in modo permanente la capacità lavorativa non …
La concorrenza sleale non è in re ipsa nella contraffazione di brevetto
La violazione brevettuale non comporta automatica responsabilità anche per concorrenza sleale, poiché si tratta di …
Ammissibile la testimonianza diretta a contrastare il contenuto di una quietanza (o di un assegno)
L’erroneità dell’atto di quietanza può essere provata per testimoni, i cui limiti di ammissibilità non …
Forma scritta ad substantiam e interpretazione della volontà delle parti
Nei contratti per i quali è prevista la forma scritta ad substantiam (nella specie, preliminare …
Vizi della cosa e potenzialità edificatorie del bene compravenduto
In tema di compravendita, il vizio redibitorio di cui all’art. 1490 cc riguarda imperfezioni o …
