Appalto: limiti alla risoluzione del contratto
In materia di appalto, la disciplina dettata dall’art. 1668 cc in tema di difetti dell’opera …
La fattura non basta a rendere portable l’obbligazione
Ai fini del principio sancito dall’art. 1182 cc co. 3, secondo cui l’obbligazione avente ad …
I limiti al rilievo d’ufficio della nullità negoziale
Il Giudice rileva d’ufficio la nullità del contratto (art. 1421 cc) solo qualora di questo …
Il mancato deposito del fascicolo di parte con la conclusionale
Il mancato rispetto del termine per il deposito del fascicolo di parte previsto dall’art. 169 …
Le trattative con il liquidatore dell’assicurazione non interrompono la prescrizione
Le trattative con la Compagnia Assicuratrice non sono di per sè idonee ad interrompere il …
Assenza del progetto nell’appalto e lavori in economia
La presenza di un progetto non è una condizione di validità del contratto di appalto, …
Notifiche: la dichiarazione di una certa residenza in contratto supera le risultanze anagrafiche
L’indicazione della residenza fatta dalla parte nel contratto per cui sia causa consente di superare …