L’istaurazione del contraddittorio sul rilievo d’ufficio della nullità negoziale
Il rilievo d’ufficio della nullità del contratto comporta che il giudice la comunichi alle parti …
I criteri per il risarcimento del danno morale
La valutazione del danno morale va effettuata in via autonoma rispetto alla personalizzazione del danno …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
Circolazione stradale: il concorso di colpa del pedone investito
La presunzione di colpa del conducente dell’autoveicolo investitore, prevista dall’art. 2054 c.c., comma 1, non …
Il danno alla salute deve essere considerato in relazione all’integralità dei suoi riflessi pregiudizievoli rispetto a tutte le attività, le situazioni e i rapporti in cui la persona esplica se stessa nella propria vita
Ai fini del risarcimento, il danno alla salute deve essere considerato in relazione all’integralità dei …
Il giudicato preclude il rilievo d’ufficio o su eccezione di parte della nullità negoziale
Il giudice dell’impugnazione non può rilevare d’ufficio la nullità del contratto quando sulla validità del …
La parcella dell’avvocato si presume veritiera, nell’an e nel quantum
La parcella professionale è assistita da una presunzione di veridicità, in quanto l’iscrizione dell’avvocato all’albo …