Nullità sostanziale: le preclusioni processuali riguardano sia la mutatio che l’emendatio libelli
Lo spirare dei termini previsti dall’art. 183 c.p.c. pongono un “barrage” procedurale insuperabile al fine …
Come si concilia la rilevabilità d’ufficio della nullità negoziale con le preclusioni processuali?
La rilevabilità d’ufficio di una causa di nullità del contratto non consente alle parti di …
Illecito amministrativo: la presunzione di colpa a carico del (presunto) trasgressore
In tema di illecito amministrativo, l’esimente della buona fede, intesa come errore sulla liceità del …
Responsabilità processuale aggravata: la quantificazione dell’importo quale quota delle spese legali
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria (art. 96 cpc) può essere quantificata …
Il disconoscimento della copia e della sottoscrizione
L’art. 2719 c.c. è applicabile al disconoscimento sia della conformità della copia al suo originale …
Responsabilità processuale aggravata: l’opposizione a decreto ingiuntivo meramente dilatoria
L’art. 96 cpc co. 3 è una forma di danno punitivo atto a scoraggiare l’abuso …
[importante] Revocatoria: il deposito del ricorso non interrompe la prescrizione dell’azione (giacché serve la sua notifica)
In caso di revocatoria (art. 2901 cc), la prescrizione del termine quinquennale di cui all’art. …