Danno morale – Riconoscimento distinto – Sofferenza psicologica documentata
La presenza di documentati aspetti ansiosi e fobici conseguenti al sinistro giustifica il riconoscimento del …
Menomazioni preesistenti – Distinzione tra menomazioni concomitanti e coesistenti – Rilevanza solo sulla personalizzazione
Le menomazioni preesistenti che non concorrono a determinare o aggravare l’invalidità conseguente al sinistro rilevano …
Micropermanenti – Liquidazione secondo art. 139 Cod. Ass. – Personalizzazione fino al 20%
In presenza di lesioni di lieve entità ex art. 139 d.lgs. 209/2005, la liquidazione segue …
Risarcimento del danno da sinistro stradale – Accertamento del danno biologico – CTU e stabilizzazione dei postumi
La misura dell’invalidità permanente deve essere valutata con riferimento al momento della stabilizzazione dei postumi; …
Effetti della rinuncia – Privazione del potere decisorio del giudice
L’effetto della rinuncia agli atti è quello di privare il giudice del potere-dovere di emanare …
Contumacia del convenuto – Effetti – Nessuna automatica ammissione dei fatti
La contumacia non equivale ad ammissione delle allegazioni attoree e non esonera il giudice dal …
Onere della prova – Attore deve provare consegna del bene e richiesta di restituzione
Chi agisce per la restituzione del bene deve provare la consegna dello stesso al convenuto …
