Controversie bancarie: la ricostruzione dei rapporti di conto corrente non può essere effettuata tramite criteri presuntivi o approssimativi
Nei giudizi in cui si faccia domanda di ricostruzione dei rapporti di conto corrente, l’attore …
L’estromissione dal processo può avvenire in tre soli e tassativi casi
L’estromissione di una parte dal processo è un istituto che non ha portata generale, può …
Preliminare di vendita di cosa altrui: può essere pronunciata sentenza ex art. 2932 c.c.?
In caso di preliminare di vendita di cosa altrui, può essere pronunciata sentenza ex art. …
Causa cliente-banca: cosa devono provare le parti?
Sia laddove il correntista abbia proposto un’azione di accertamento negativo del credito della Banca, sia …
La sanzione per responsabilità processuale aggravata da lite temeraria è posta a presidio del principio di ragionevole durata del processo
La sanzione di cui all’art. 96, 3° comma, c.p.c. presuppone la mala fede o la …
I due presupposti dell’impignorabilità dei beni conferiti in fondo patrimoniale
In deroga alla regola generale posta dall’art. 2740 c.c., secondo cui il debitore risponde dell’obbligazione …
Usurarietà sopravvenuta: la pretesa della banca di riscuotere interessi divenuti usurari nel corso del rapporto è contraria al principio di buona fede
In tema di contratti bancari, la richiesta della banca di percepire interessi diventati usurari nel …