Ricorso per D.I. e relativa opposizione a cavallo della Riforma Cartabia: quale disciplina si applica?
A differenza della novella processuale di cui alla L. n. 69/2009, la riforma c.d. Cartabia …
Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
[importante] La revoca del decreto ingiuntivo opposto e la ripetizione delle somme medio tempore corrisposte dall’ingiunto (anche in sede esecutiva, a seguito di assegnazione del G.E.)
Nel giudizio introdotto con opposizione a decreto ingiuntivo, la richiesta dell’opponente di ripetizione delle somme …
Tutela del consumatore nel caso di fideiussione: si guarda al garante o al garantito?
Affinché la tutela di cui al Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005) sia applicabile al …
Il mero silenzio della Banca circa le condizioni di una fideiussione non costituisce un’ipotesi di dolo
In tema di dolo come causa di annullamento del contratto, sia commissivo che omissivo, gli …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
I presupposti dell’ordine di esibizione degli estratti conto bancari
L’esibizione ex art. 210 cpc non può mai supplire alle carenze probatorie della parte interessata …