Illecito amministrativo: l’esimente della buona fede
In tema di illecito amministrativo, l’esimente della buona fede, intesa come errore sulla liceità del …
L’esecuzione del creditore del condominio nei confronti del condomino moroso pro quota
In tema di azione esecutiva del creditore del condominio nei confronti del condomino moroso art. …
Locazione: il diritto del conduttore al rimborso delle spese per le riparazioni eccedenti la normale manutenzione
Il conduttore ha diritto al rimborso delle spese per le riparazioni eccedenti la normale manutenzione …
Tassi usurari: gli oneri di allegazione a carico della parte
La parte che lamenti il superamento della soglia dell’usura ha anche l’onere di indicare in …
I presupposti del collegamento negoziale
Il collegamento negoziale, affinché assuma rilievo sul piano causale e imponga la considerazione unitaria della …
Vizi della cosa locata: tra i rimedi a disposizione del conduttore non c’è quello di sospendere il pagamento dei canoni
I vizi della cosa locata, ai sensi dell’articolo 1578 del codice civile, sono quelli che …
Codice della crisi d’impresa e revocatoria: il commercialista o la società di consulenza che tenga la contabilità dell’azienda (nonché le credenziali della PEC a cui arrivino solleciti di pagamento) ne conosce, per forza, lo stato di insolvenza
In tema di revocatoria ai sensi dell’art. 166 Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n. 14/2019), …