I presupposti della novazione oggettiva
Perché si possa configurare una novazione oggettiva dell’obbligazione, è necessario che nel contesto contrattuale siano …
Vietata la c.d. CTU esplorativa (ovvero preordinata alla ricerca di elementi e fatti non provati)
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …
La liquidazione delle spese legali nel caso di chiamata in causa di terzo
Le spese legali sostenute dal terzo chiamato in garanzia sono legittimamente poste a carico della …
Cosa deve allegare e provare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?
Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di …
La rilevanza della prova testimoniale, ai fini della sua ammissione, prescinde da eventuali riscontri documentali
Il giudizio di rilevanza della prova testimoniale non può essere condizionato dalla mancanza di riscontri …
Opposizione a DI: i limiti alla proposizione delle domande riconvenzionali
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: derogabile l’art. 1957 cc
L’art. 1957 cc è derogabile dalle parti. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 763 dell’8 …