La concessione in locazione di un bene non presuppone di esserne proprietari
Ai fini della legittimazione a concedere un bene in locazione è sufficiente che il locatore …
Condominio e bene in comunione legale tra coniugi: l’impugnazione della delibera assembleare deve essere fatta in via congiunta dai comproprietari?
In tema di condominio, in presenza di unità immobiliari in regime di comunione legale tra …
Contratto di mandato e di locazione d’opera: differenze
Il contratto di mandato e di locazione d’opera si distinguono in relazione al rispettivo oggetto, …
L’efficacia probatoria della lettera con cui la banca comunica di aver accolto la richiesta di mutuo
Nel giudizio tra compratore e venditore di un immobile, la missiva con cui la banca …
L’acquisto per usucapione del bene in comproprietà
Il comproprietario di un compendio immobiliare, che abbia avuto il pacifico e ininterrotto possesso ultraventennale …
La ripartizione della responsabilità del custode tra locatore e conduttore
In tema di danni da cose in custodia, la responsabilità ex art. 2051 c.c. implica …
È vessatoria la clausola del contratto di fideiussione che deroghi all’art. 1957 cc
La clausola del contratto di fideiussione che esonera il creditore dal rispettare il termine di …