Chiamata del terzo in garanzia e azione di regresso: differenze
La chiamata del terzo in garanzia ex art. 106 c.p.c., mediante la quale colui che …
Transazione: l’obbligo di solidarietà delle parti nei confronti dei difensori opera nei confronti dei soli soggetti costituiti in giudizio
L’obbligo solidale di pagare le competenze professionali dei difensori ex art. 13, comma 8, l. …
Covid: le sanzioni per violazione dell’obbligo vaccinale sono conformi a Costituzione?
Le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione dell’obbligo vaccinale ex art. 4 quater DL n. 44/2021, …
Mandato in rem propriam e mandato ordinario: caratteristiche distintive
Il mandato in rem propriam si distingue dall’ordinario mandato in quanto è diretto al soddisfacimento …
La ripetizione delle somme consegnate dal promissario acquirente al mediatore, a titolo di deposito cauzionale: chi è il legittimato passivo alla restituzione?
Nel caso di deposito cauzionale di una somma di denaro collegato alla stipulazione di un …
Cosa deve allegare e provare il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito nei confronti della banca
Il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito nei confronti della banca è tenuto ad …
Revocatoria fallimentare: è necessario un pregiudizio concreto alla massa dei creditori?
Avuto riguardo alla natura indennitaria dell’azione revocatoria fallimentare, per la quale il pregiudizio è in …