Notifica a mezzo posta di atti amministrativi: opera il principio di scissione soggettiva degli effetti?
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, il principio, derivante dalla sentenza n. …
Covid: l’obbligo vaccinale non contrasta con la Costituzione né con la normativa europea
Le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale non contrastano con la Costituzione …
Opposizione a ordinanza ingiunzione: l’appello va proposto con ricorso
Nei procedimenti di opposizione ad ordinanza ingiunzione per irrogazione di sanzione pecuniaria, l’appello va proposto …
La CTP può far valere la nullità della CTU?
La consulenza tecnica di parte (CTP) non costituisce una manifestazione di volontà, ma una mera …
Clausola penale: il giudice può ridurla anche dopo che sia stata pagata
Il potere di riduzione della penale ad equità, attribuito al giudice dall’art. 1384 c.c., può …
[importante] L’azione per la garanzia decennale degli immobili può essere iniziata anche dopo 10 anni dal compimento dell’opera (purché entro un anno dalla scoperta dei vizi)
L’azione risarcitoria prevista dall’art. 1669 del Codice Civile in caso di rovina o gravi difetti …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …