Il fondo patrimoniale riguarda la c.d. famiglia nucleare, che oltre ai coniugi comprende anche i figli, purché minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti
L’art. 167 cc (che prevede per “ciascuno o ambedue i coniugi” la possibilità di costituzione …
Interessi usurari: al cliente incombe la prova, trimestre per trimestre, del superamento del tasso soglia (TSU)
È onere del cliente, il quale deduca l’applicazione da parte della banca di tassi usurari, …
Rapporto di lavoro: i tre indici rilevatori della subordinazione
Gli indici rilevatori della subordinazione si distinguono in tre specie: a) indici principali che attengono …
Corrispondenza tra chiesto e pronunciato: il diritto di proprietà non comprende quello di superfice
La proprietà superficiaria è diritto ontologicamente diverso da quello di piena proprietà sicché, in difetto …
Raddoppio del contributo unificato: si applica anche al caso di rinuncia all’impugnazione?
Il raddoppio del contributo unificato (art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del …
Indebito oggettivo per invalidità o inesistenza di un titolo
Nel giudizio di indebito oggettivo l’attore può invocare sia l’invalidità che l’inesistenza di un titolo …
L’efficacia probatoria della fattura commerciale si esaurisce con l’emissione del decreto ingiuntivo
La fattura commerciale, avuto riguardo alla sua formazione unilaterale, costituisce un atto giuridico a contenuto …