Domanda di risarcimento danni e preclusioni processuali: i (soli) casi in cui la somma originariamente richiesta può essere modificata -anche al rialzo- in corso di causa
In tema di risarcimento dei danni, il principio generale della immodificabilità della domanda originariamente proposta …
Covid: il procedimento sanzionatorio per inadempienza all’obbligo vaccinale non vìola la privacy
Il trattamento dei dati sanitari da parte del Ministero della Salute e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione …
Nel giudizio di risarcimento del danno ad un immobile, l’attore deve dare la prova rigorosa del proprio diritto di proprietà?
Nel giudizio di risarcimento dei danni derivati a un bene immobile, oggetto della pretesa azionata …
Cessione del credito: il cessionario può pretendere la prestazione dal debitore ceduto solo dalla notificazione o accettazione della cessione
La natura consensuale del contratto comporta che il credito si trasferisce dal patrimonio del cedente …
Il principio di non contestazione non riguarda i documenti (che semmai possono essere disconosciuti)
L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti …
Illecito amministrativo della società: la responsabilità in proprio dell’amministratore
L’amministratore che deliberatamente si astenga dall’esercizio dei doveri inerenti alla carica, tra i quali anche …
L’accordo tra i CTP ha valore transattivo o vincolante per il giudice?
Il consulente tecnico di parte è un mero ausiliario di quest’ultima, chiamato ad esprimere manifestazioni …