Mediazione: se il bene è venduto o comprato in comunione, i comproprietari sono tenuti in solido al pagamento della provvigione (anche chi non ha partecipato alle trattative)
In tema di mediazione, allorquando una delle parti contraenti sia costituita da più soggetti in …
Contratto di patrocinio con il Comune e relativa procura alle liti: la sottoscrizione del Sindaco non presuppone una delibera della Giunta
In tema di contratti della Pubblica amministrazione, il conferimento della procura ad litem da parte …
Compensazione delle spese legali e di CTU: ai fini dell’appello, sono autonomi capi della sentenza
Il capo della sentenza con cui il giudice pone le spese di CTU a carico …
Condominio: l’assemblea non può stabilire (se non all’unanimità) criteri di riparto differenti da quelli legali
In tema di condominio, le attribuzioni dell’assemblea non comprendono il potere di introdurre criteri di …
Compenso professionale e difesa di più parti in identica posizione: la maggiorazione si applica anche se l’avvocato difende più soggetti contro le domande proposte da più parti
In tema di spese processuali l’art. 4, comma 2, del d.m. n. 55 del 2014, …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Opposizione a sanzione amministrativa: la prova dell’illecito incombe alla P.A. opposta
Il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa si configura come un giudizio rivolto all’accertamento del …