La responsabilità dell’albergatore per le cose deteriorate, distrutte o sottratte non presuppone la consegna delle cose stesse da parte del cliente (neppure se di valore)
Non ricorre la causa di esonero della responsabilità dell’albergatore, ex art. 1785, n. 1, c.c., …
Opposizione a sanzione amministrativa: la prova dell’illecito incombe alla P.A. opposta
Il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa si configura come un giudizio rivolto all’accertamento del …
L’elemento soggettivo dell’illecito amministrativo (e la scriminante della buona fede)
Si risponde di un illecito amministrativo sia per dolo sia per colpa (art. 3 L. …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Il contratto di comodato (anche verbale) non registrato è nullo
Per il contratto di comodato di beni immobili non è prevista la forma scritta ad …
Compravendita: le azioni esperibili dal compratore nel caso di bene mancante di qualità promesse o essenziali
In caso di vendita di un bene mancante di qualità promesse o essenziali, la tutela …
Condizioni generali di contratto: la sottoscrizione del richiamo numerico e cumulativo di clausole vessatorie e non
Nel caso di condizioni generali di contratto, l’obbligo della specifica approvazione per iscritto a norma …