Chiarezza e sinteticità degli atti giudiziari: punti esclamativi, grassetto e sottolineature a josa non aiutano la comprensibilità né tantomeno bastano, di per sè soli, a soddisfare i requisiti di ammissibilità dell’appello
Gli artt. 342 e 434 c.p.c. vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere una …
Trasferimento di immobile in condominio: condizioni e limiti del subingresso nelle obbligazioni del precedente proprietario
La vendita (ma anche la donazione o la cessione) di un immobile in condominio fatto …
Domanda fondata nel merito ma rigetta per un errore in rito: il giudice può disporre la compensazione delle spese?
Le “gravi ed eccezionali ragioni” – che, ai sensi dell’art. 92, comma 2, c.p.c. (nel …
Opposizione a D.I.: l’emissione del decreto in difetto di suoi presupposti può incidere sulle spese legali, ma non impedisce di accogliere comunque la domanda di merito dell’ingiugente opposto
L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione sulla domanda proposta …
[tutorial] PCT UNEP Modena: istruzioni passo-passo per il deposito telematico delle richieste ex art. 492 bis cpc
Attività preliminari: Utilizzando eventualmente questo fac simile, predisporre l’istanza ex art. 492 bis cpc …
I criteri per individuare la competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Poichè la competenza si determina in relazione all’oggetto della controversia, con specifico riguardo al riparto …
L’adesione della controparte all’eccezione di incompetenza per materia
L’adesione della controparte all’eccezione di incompetenza per materia (e non per territorio derogabile) non vincola …