Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: è derogabile l’art. 1957 cc?
L’art. 1957 cc, non enunciando un principio di ordine pubblico, è derogabile dalle parti. Tribunale …
Interruzione del processo per morte della parte: la riassunzione è fatta nei confronti dei chiamati alla successione, i quali hanno l’onere di provare di non avere accettato l’eredità
Nell’ipotesi di interruzione del processo per morte di una delle parti in corso di giudizio …
Omessa pronuncia sulla richiesta di distrazione delle spese legali: impugnazione o correzione di errore materiale?
In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio …
Le spese di CTU possono essere compensate anche se una parte sia stata totalmente vittoriosa
Le spese di CTU possono essere ripartite in quote uguali tra le parti, sia con …
Contratti bancari: la forma scritta è prevista a protezione del cliente (quindi la sottoscrizione della banca è superflua)
In tema di contratti bancari, il requisito della forma scritta previsto dall’art. 117, comma 1, …
Fideiussione: la clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento a prima richiesta e …
La caratteristica fondamentale della c.d. fideiussione a prima richiesta
Elemento decisivo di qualificazione del contratto autonomo di garanzia è l’assenza del beneficio della preventiva …