La pronuncia di accertamento della risoluzione di diritto ha effetti retroattivi
La pronuncia di accertamento della risoluzione di diritto (nella specie, per clausola risolutiva epressa ex …
La rinuncia agli atti può essere formalizzata dopo le conclusionali?
La transazione delle parti processuali, formalizzata con la rinuncia agli atti (art. 306 cpc), può …
Fideiussione e contratto autonomo di garanzia o a prima richiesta
In materia di contratto autonomo di garanzia, la previsione, nel testo contrattuale, della clausola “a …
La clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica la garanzia come contratto autonomo
La clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” dovrebbe di per sè orientare l’interprete verso …
Motivi d’appello: la riproposizione delle argomentazioni svolte in primo grado
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall’art. 342 cpc, l’esposizione delle ragioni di fatto …
Monopattici elettrici: i conducenti hanno l’obbligo di indossare giubbotti catarifrangenti
Dal tramonto all’alba, i conducenti di monopattini elettrici (che sono equiparati ai velocipedi) devono circolare …
La contestazione dei fatti avversi deve essere tempestiva (e comunque non oltre le prime memorie istruttorie)
Ai sensi dell’art. 115 cpc, ogni volta che sia posto a carico di una delle …