La rinuncia alla domanda non richiede accettazione della controparte né procura speciale
La rinuncia alla domanda (nella specie, parziale) non richiede accettazione della controparte o procura speciale, …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …
Interessi usurari: al cliente incombe la prova, trimestre per trimestre, del superamento del tasso soglia (TSU)
È onere del cliente, il quale deduca l’applicazione da parte della banca di tassi usurari, …
Mutuo: la prescrizione del credito e degli interessi decorre dalla scadenza dell’ultima rata
Nel contratto di mutuo l’unicità dell’obbligazione di pagamento dei ratei (il cui debito non può …
FAD sull’intelligenza artificiale: come cambierà la professione e quali controversie legali sorgeranno dall’uso di questa tecnologia da parte di clienti e controparti
Qui la locandina dell’evento del 20/6/2024 h. 15, in cui cercheremo di fare il punto …
La revocatoria fallimentare di pagamenti di debiti non scaduti
In tema di fallimento, la norma di cui all’art. 67, comma 1, n. 2, Legge …
I tre presupposti della rescissione del contratto
L’art. 1448 C.c., nel disciplinare l’azione generale di rescissione per lesione, richiede la simultanea presenza …