Locazione: la sospensione o autoriduzione del canone dal parte del conduttore
In tema di locazione, la sospensione totale o parziale del pagamento del canone è legittima …
La risoluzione giudiziale del contratto su domanda congiunta delle parti (o di una parte, senza opposizione dell’altra)
In forza del principio della domanda sancito dall’art. 99 c.p.c. e che contraddistingue il processo …
Risoluzione del contratto e restituzione dei pagamenti: gli interessi non sono riconosciuti d’ufficio
Nel caso di risoluzione del contratto, le parti sono tenute a restituire quanto pagato in …
Valutazione equitativa del danno: il punto
Come emerge dalla sua genesi storica e dalla stessa sintassi dell’art. 1226 cc, la valutazione …
Risarcimento del danno: la liquidazione equitativa del quantum presuppone la certezza dell’an
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
Risoluzione del contratto: la condanna alle restituzioni presuppone apposita domanda di parte
Il diritto ad ottenere la restituzione delle prestazioni rimaste senza causa a seguito della pronuncia …
Titolo esecutivo giudiziale: le cc.dd. successive occorrente possono essere precettate?
Il credito portato dal titolo esecutivo dev’essere determinato o determinabile sulla base dello stesso titolo: …