Il contratto autonomo di garanzia è caratterizzato dall’assoluta mancanza di accessorietà
Nel “contratto autonomo di garanzia”, il garante a prima richiesta si obbliga a tenere indenne …
Opposizione a DI: il creditore opposto può proporre una domanda “ulteriore”?
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non …
Il disconoscimento dei documenti non presuppone un formale procedimento di verificazione
Il disconoscimento delle copie dei documenti (art. 2719 c.c.) non impedisce al giudice di accertarne …
La “polizza fideiussoria” (o fideiussione indemnitatis): natura giuridica e caratteristiche
La “polizza fideiussoria” (o fideiussione indemnitatis) è un negozio atipico e diffuso nella prassi commerciale …
La caratteristica fondamentale della c.d. fideiussione a prima richiesta
Elemento decisivo di qualificazione del contratto autonomo di garanzia è l’assenza del beneficio della preventiva …
Il disconoscimento della propria sottoscrizione deve essere inequivoco e specifico
Il disconoscimento della propria sottoscrizione, ai sensi dell’art. 214 c.p.c., deve avvenire in modo formale …
Revoca dell’assegnazione della casa coniugale di proprietà comune: il coniuge ivi rimasto senza titolo a goderne in via eclusiva può essere condannato a rilasciarla all’altro coniuge?
Non disposta o venuta meno l’assegnazione della casa coniugale in comunione tra i coniugi, ciascuno …