Clausola solve et repete: il proprio previo adempimento (anche se tardivo ed eventualmente nel corso del giudizio) costituisce presupposto per l’eccezione di inadempimento altrui ossia per l’esame delle azioni ed eccezioni del debitore
La clausola “solve et repete”, prevista dall’art. 1462 c.c., avendo un contenuto fondamentalmente di diritto …
Mutuo: la prescrizione di quanto dovuto per capitale e interessi è quinquennale o decennale?, e decorre dalle singole rate o dall’ultima?
Nel contratto di mutuo la prescrizione del diritto al rimborso della somma mutuata inizia a …
[importante] Prestiti tra conviventi more uxorio: se e quando sussiste il diritto alla restituzione?
Le attribuzioni patrimoniali tra conviventi more uxorio (nella specie, circa € 15mila), soprattutto se provenienti …
Consegna di denaro: la prova dell’obbligo restitutorio
La prova dell’esistenza di un’obbligazione restitutoria derivante da un contratto di mutuo non deve necessariamente …
Restituzione di una somma di denaro: la prova della sola dazione non basta, serve anche la prova del mutuo (salvo la domanda di indebito)
L’attore – che chieda la restituzione di somme di denaro – è tenuto, ai sensi …
Inadempimento del contratto di locazione: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di prova nelle obbligazioni contrattuali, il creditore che agisce per la risoluzione del …
La responsabilità medica è da “contatto”
L’atto illecito del sanitario è disciplinato dalle norme sulla responsabilità contrattuale ex art 2229 C.c., …