Condanna per lite temeraria: non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche infondate
La condanna per responsabilità processuale aggravata, per lite temeraria, quale sanzione dell’inosservanza del dovere di …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Il t.e.g.m. e il t.e.g. non possono calcolarsi con metodologie diverse
È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), …
Usurarietà degli interessi: le istruzioni della Banca d’Italia hanno valore vincolante e non possono adottarsi formule di calcolo differenti
Le contestazioni di usurarietà del rapporto fondate su formule di calcolo differenti da quelle adottate …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …
Interessi moratori e tassi usurari: le istruzioni della Banca d’Italia
Le Istruzioni dettate dalla Banca d’Italia per la rilevazione dei tassi usurari escludono espressamente dal …
L’usura oggettiva è integrata dal mero superamento del tasso soglia
La fattispecie della c.d. usura oggettiva (presunta o in astratto) è integrata a seguito del …