Impugnazione della rinuncia all’eredità: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di impugnazione della rinuncia all’eredità da parte dei creditori (art. 524 cc), per …
L’impugnazione della rinuncia all’eredità da parte dei creditori
Se taluno rinunzia, benché senza frode, a un’eredità con danno dei suoi creditori, questi possono …
[Copilot] Parlami di come devono essere formulati i capitoli di prova
Nel processo civile italiano, la formulazione dei capitoli di prova, in particolare quelli volti all’assunzione …
Azione di reintegrazione: l’esame dei titoli può essere consentito esclusivamente ad colorandam possessionem
Nel giudizio possessorio, assume rilievo esclusivo la situazione di fatto esistente al momento dello spoglio …
Spoglio del possesso: i presupposti dell’azione di reintegrazione
L’azione di reintegrazione, detta anche di spoglio, è l’azione possessoria diretta a reintegrare nel possesso …
Il lascito ereditario avente ad oggetto “i soldi del conto corrente” è un legato che la banca deve adempiere direttamente e immediatamente, senza poter subordinare il pagamento stesso al previo ed unanime consenso degli eredi
L’attribuzione mortis causa dei propri “denari depositati presso l’istituto bancario“ costituisce legato di specie, poiché …
Le differenti ipotesi di condanna per responsabilità processuale aggravata
La condanna per lite temeraria aggravata ex art. 96 cpc co. 1 richiede l’allegazione e …