Detassazione IRAP per ricerca e sviluppo: non è necessario l’impiego esclusivo del personale

Ai fini della detassazione IRAP delle spese per il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo è sufficiente che sia provato, ex art. 11 del d.lgs. 446/97, il relativo costo indipendentemente dall’esistenza di uno specifico centro-reparto di ricerca per cui se il personale impiegato svolge anche altre mansioni (tipico delle imprese medio-piccole che non potrebbero […]

Read More &#8594

Nei primi anni di vita l’impresa è in perdita? Non significa ricavi “in nero”

L’occultamento di ricavi non può essere desunto da perdite gestionali relative ai primi anni di vita della società posto che le dette perdite costituiscono un andamento normale alla luce delle peculiarità economiche che caratterizzano gli anni dell’avvio di un’impresa per cui, per dimostrare l’occultamento di ricavi, l’Ufficio deve fornire prove indiziarie qualificanti. Commissione Tributaria Provinciale […]

Read More &#8594

L’insegna sulle macchinette per le foto è soggetta all’imposta sulla pubblicità

Ai fini dell’imposta sulla pubblicità l’insegna di esercizio, per la quale è prevista l’esenzione fino a 5 mq, si deve intendere il segno distintivo dell’azienda e contraddistingue la sede ove si svolge l’attività aziendale per cui non si può ritenere insegna il mezzo pubblicitario apposto su macchine installate in luoghi pubblici, sparsi sul territorio comunale, […]

Read More &#8594

Commercianti all’ingrosso: il “nero” è improbabile

E’ fatto notorio e condiviso che nel commercio all’ingrosso il cliente ha sempre interesse a ricevere la fattura quindi le vendite da parte del commerciante all’ingrosso avvengono “in nero” solo nel caso, piuttosto eccezionale, di connivenza tra entrambe le parti del contratto. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. I (pres. Pederiali, rel. Roteglia), 27 gennaio 2014, […]

Read More &#8594