La società nata dalla scissione risponde solo per le sanzioni

In caso di scissione parziale di società, la società nata dalla scissione (c.d. partorita) è solidalmente responsabile con la società scissa (che continua a esistere) – non essendo applicabile l’interpretazione analogica – per le sole sanzioni, con esclusione di quanto dovuto dalla società madre a titolo di imposte. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. I (pres. […]

Read More &#8594

Difetto di motivazione: non c’è se il contribuente ha capito

Il motivo con cui si chiede la nullità, per difetto di motivazione, della cartella di pagamento emessa ai sensi dell’art. 36 bis D.P.R. 600/73 deve ritenersi specioso e non degno di soddisfazione allorché il contribuente impugni la cartella dimostrando di conoscere a menadito ogni dettaglio della questione. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. I (pres. Mottola, […]

Read More &#8594

Fabbricati rurali non accatastati: retroattività limitata dell’esenzione ICI ma inapplicabilità delle sanzioni

Le domande di variazione catastale presentate ai sensi del D.L. n. 70/2011, art. 7, co. 2 bis – secondo cui alla domanda di accatastamento in A/6 o D/11 (fabbricati rurali abitativi e strumentali) doveva essere allegata un’autocertificazione nella quale si dichiarava che l’immobile possedeva il requisito della ruralità con continuità anche nei cinque anni precedenti […]

Read More &#8594

Credito IVA non utilizzato: il rimborso si prescrive in dieci anni

La mancata esposizione della maggior detrazione IVA nelle dichiarazioni (periodiche e annuali) esclude il diritto alla detrazione ma, nell’ottica dei principi costituzionali di capacità contributiva e di buona amministrazione, non preclude al contribuente di far valere l’indebito nei modi e nei termini previsti dall’ordinamento tributario non potendosi alla fattispecie applicare il disposto dell’art. 21 d.lgs. […]

Read More &#8594

Notifica ex art. 140 c.p.c. senza CAD? La pretesa fiscale si ha per conosciuta al momento del ricorso

La notifica della cartella esattoriale effettuata ai sensi dell’art. 140 cpc è nulla se non viene prodotta la prova dell’invio della prescritta raccomandata nel caso di assenza del notificando (CAD) per cui, in difetto di valida notifica, la conoscenza della pretesa fiscale non può che coincidere con la data di presentazione del ricorso. Commissione Tributaria […]

Read More &#8594