Il danno da immissioni rumorose intollerabili

Le immissioni rumorose intollerabili portano in primo piano la rilevanza della distinzione tra “integrità fisica dell’individuo” ed una nozione più estesa del bene “salute”, comprendente il benessere psichico, la qualità della vita, anche di relazione, ed i valori della persona, beni la cui lesione può integrare danno illecito, ed alla sua salute, anche in assenza […]

Read More &#8594

Condanna del convenuto ad un facere: l’esecuzione (senza precetto) da parte dell’attore a spese del convenuto inottemperante

L’autorizzazione giudiziale concessa all’attore di eseguire, a spese del convenuto ed omesse le formalità di notifica del precetto, l’ordine giudiziale che il convenuto stesso non ottemperasse spontaneamente entro il termine stabilito, costituisce esecuzione in forma specifica che esclude forme alternative di condanna, come ad esempio la monetizzazione per equivalente, la quale rimane in tal caso […]

Read More &#8594

Dopo uno sbalzo di corrente elettrica il server smette di funzionare: post hoc, ergo propter hoc?

La fornitura di energia elettrica costituisce attività pericolosa (art. 2050 cc), sicché al danneggiato basta provare il nesso eziologico con il danno secondo un rapporto di sequenza “costante” in base alla regola di c.d. regolarità causale (Nel caso di specie, a seguito della sospensione dell’erogazione e di uno sbalzo di corrente, il server aveva smesso […]

Read More &#8594

La responsabilità (oggettiva) del custode: onere della prova a carico del danneggiato

La responsabilità prevista dall’art. 2051 cc ha natura oggettiva fondata sull’assunzione di rischio: il danneggiato ha l’onere di provare il nesso di causalità tra custodia e danni, onere però che si esaurisce nella dimostrazione che l’evento sia stato causato come conseguenza normale della concreta condizione della cosa considerata nella sua globalità. Tribunale di Modena (Rovatti […]

Read More &#8594