Guasto alla linea telefonica e internet: risarcibile anche il danno all’immagine

L’interruzione del servizio di telefonia (traffico voce e dati internet) non tempestivamente ripristinato obbliga il gestore del servizio stesso al risarcimento del danno, anche all’immagine nel caso di utenza professionale, giacché l’irraggiungibilità dovuta a guasto ignoto ai clienti determina in questi ultimi la convinzione di non adeguata efficienza ed affidabilità professionale (Nel caso di specie, […]

Read More &#8594

RCA: escluse le condizioni di proponibilità se la domanda è proposta solo nei confronti del danneggiante (e non pure della sua Assicurazione)

Il termine dilatorio e gli oneri informativi ex articoli 145 e 148 ss. D.Lgs. n. 209/2005, ossia lo spatium deliberandi nel quale l’ente assicuratore della responsabilità civile (obbligatoria) deve valutare l’an ed il quantum della liquidazione, sono modalità dell’azione diretta – che eccezionalmente il legislatore, in subiecta materia, concede al danneggiato –, previste unicamente nell’interesse […]

Read More &#8594

Quid juris se il creditore rinuncia alla solidarietà passiva dei suoi debitori?

La solidarietà passiva ex art. 2055 cc è un effetto naturale dell’illecito, che il creditore del risarcimento può derogare, chiedendo il risarcimento “pro quota”, non potendosi poi, ovviamente, pretendere – ed essendo, quindi, inutiliter petita – una statuizione giudiziale di solidarietà solo per l’ipotesi di “mancato pagamento” della quota ascritta a ciascuno dei condebitori poiché […]

Read More &#8594