Chiunque abbia la disponibilità di fatto della cosa può validamente concederla in locazione o in comodato ed è legittimato a richiederne la restituzione. Tribunale di Modena (Rovatti), sentenza n. 375 del 25 marzo 2022
Chiunque abbia la disponibilità di fatto della cosa può validamente concederla in locazione o in comodato ed è legittimato a richiederne la restituzione. Tribunale di Modena (Rovatti), sentenza n. 375 del 25 marzo 2022
Il danno da occupazione abusiva di immobile non può ritenersi sussistente in re ipsa e coincidente con l’evento, che è viceversa un elemento del fatto produttivo del danno, ma, ai sensi degli art. 1223 cc e art. 2056 cc, trattasi pur sempre di un danno-conseguenza, sicché il danneggiato che ne chieda in giudizio il risarcimento […]
Il danno da occupazione abusiva di immobile non può ritenersi sussistente in re ipsa e coincidente con l’evento, che è viceversa un elemento del fatto produttivo del danno, ma, ai sensi degli art. 1223 cc e art. 2056 cc, trattasi pur sempre di un danno-conseguenza, sicché il danneggiato che ne chieda in giudizio il risarcimento […]
L’art. 36 L. n. 392/1978 (che disciplina la cessione del contratto di locazione, anche senza il consenso del locatore, purché venga insieme ceduta o locata l’azienda, stabilendo la responsabilità del cedente d’azienda – che non sia stato liberato dal ceduto – laddove il cessionario del contratto di locazione sia inadempiente) opera con esclusivo riguardo ai […]
L’accettazione del pagamento dei canoni da parte del locatore successivamente all’intimazione di sfratto per morosità non è di per sé incompatibile con la volontà di risolvere il contratto e quindi non comporta implicita rinuncia alla domanda in mancanza di altri, univoci e significativi indizi in tal senso. Tribunale di Modena (Ticchi), sentenza n. 403 del […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.