I presupposti della responsabilità solidale tra intermediario e promotore

Ciò che rileva ai fini dell’accertamento della responsabilità solidale tra intermediario e promotore è che l’attività svolta dal promotore, anche oltre i limiti dei compiti affidatigli, sia stata agevolata e resa possibile dall’inserimento del promotore nella struttura dell’intermediario mobiliare e nell’ambito dell’attività allo stesso attribuita, così da far ritenere al terzo di buona fede che […]

Read More &#8594

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di risarcimento, così presupposto dall’art. 1224 cc, mentre la nozione di usura richiama l’idea di un’eccessiva utilità ricavata soltanto direttamente dal prestito del denaro. Inoltre, lo […]

Read More &#8594

Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo

Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo di calcolo della tradizionale rata costante espressa nel piano di ammortamento si risolve in una formula più complessa di calcolo del futuro interesse corrispettivo da […]

Read More &#8594

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di risarcimento, così presupposto dall’art. 1224 cc., mentre la nozione di usura richiama l’idea di un’eccessiva utilità ricavata soltanto direttamente dal prestito del denaro. Inoltre, lo […]

Read More &#8594