Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

Risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale: la rivalutazione monetaria è riconoscibile d’ufficio

Costituendo l’obbligazione da risarcimento del danno un debito di valore, la stessa è sottratta al principio nominalistico proprio delle obbligazioni pecuniarie e deve essere adeguata – anche d’ufficio – alla…

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di…

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di…

Usura sopravvenuta: il superamento del tasso soglia nel corso del rapporto

Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108/1996,…

Il divieto di pattuizione di interessi usurari previsto per il mutuo si applica anche all’apertura di credito in conto corrente

Il divieto di pattuizione di interessi usurari previsto per il mutuo ex art. 1815 cc co. 2 è applicabile a tutti i contratti che prevedano la messa a disposizione di…