La denuncia di successione comporta accettazione tacita d’eredità?

La dichiarazione di successione è un semplice adempimento di natura fiscale, posto a carico del chiamato all’eredità (art. 28 co. 2 D.Lgs. 346/1990) in sé non decisivo al fine di ritenere provata (e documentata) l’accettazione tacita dell’eredità (art. 474 cc), in quanto non idoneo ad esprimere in modo certo l’intenzione univoca di assunzione della qualità […]

Read More &#8594

Assicurazione per il caso di morte: la ripartizione dell’indennizzo tra i beneficiari individuati tra gli “eredi legittimi” avviene secondo le rispettive quote ereditarie?

In tema di assicurazione per il caso di morte, la disposizione contenuta nell’art. 1920 cc co. 3 (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione) deve essere interpretato nel senso che il diritto del beneficiario alla prestazione dell’assicuratore trova fondamento nel contratto ed è autonomo, cioè non derivato […]

Read More &#8594