Opposizione fondata su titolo esecutivo giudiziale definitivo: quando può essere opposto in compensazione un controcredito?

La compensazione, quale fatto estintivo dell’obbligazione, può essere dedotta come motivo di opposizione all’esecuzione forzata, fondata su titolo esecutivo giudiziale coperta dalla cosa giudicata, solo allorquando il credito fatto valere in compensazione rispetto a quello per cui si procede, sia sorto successivamente alla formazione di quel titolo mentre, in caso contrario, resta preclusa dalla cosa […]

Read More &#8594

Decreto monitorio: inefficace se ricevuto in notifica dall’ingiunto oltre il termine di sua efficacia?

Il termine di efficacia del decreto ingiuntivo (art. 644 cpc) decorre dal suo deposito in cancelleria ed è rispettato se, prima del suo spirare, l’ingiungente consegni l’atto per la notifica all’Ufficiale Giudiziario, essendo ormai ius receptum che ogni decadenza collegata al decorso di un termine è evitata quando il soggetto onerato compia tempestivamente l’attività ad […]

Read More &#8594

Perché si dice tuziorismo?

Dottrina cristiana che risolveva i dubbi di coscienza secondo l’opzione più aderente alla Legge, anche se l’altra era più probabile e sensata; nel lessico giuridico, tendenza all’argomentazione prudente e completa oltre il necessario, come l’eccepire, davanti ad una domanda già infondata, una decadenza o una prescrizione. Leggi l’intero contenuto dell’articolo, pubblicato su UPAG (con Licenza Creative Commons).

Read More &#8594

Quizzino #19

Cinque domande e tre possibili risposte, una sola delle quali giusta. Indovina quale. Hai due minuti e un solo tentativo. Un pretesto per scoprire (o riscoprire) insieme le sentenze modenesi più importanti o semplicemente interessanti e curiose, ma tutte, comunque, senza tempo e quindi sempre attuali.

Read More &#8594