Il t.e.g.m. e il t.e.g. non possono calcolarsi con metodologie diverse
È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), …
Il cliente che domanda l’accertamento e/o la ripetizione dell’indebito deve provare l’invalidità o l’inefficacia del …
Un pagamento, per costituire fonte di un’obbligazione restitutoria nei confronti di chi assume di averlo …
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, …
L’opposizione a decreto ingiuntivo non è un’azione di impugnazione della validità del decreto, ma un …
La fattispecie della c.d. usura oggettiva (o presunta) o in astratto è integrata a seguito …