Natura e funzione del pegno irregolare
Nel pegno irregolare il creditore garantito acquista non la mera disponibilità, bensì la proprietà delle …
L’interpretazione del contratto secondo il suo senso letterale
Qualora le parti con riferimento al versamento di una somma di denaro, effettuato al momento …
L’efficacia temporale del sequestro
Una volta sottoposto il bene a sequestro giudiziario con nomina di terzo quale custode, la …
Obbligo previsto nella delibera societaria ed azione ex art. 2932 cc
La delibera societaria con cui si preveda l’impegno a compiere un determinato atto (nella specie, …
Preclusioni processuali ed intervento di terzo nel processo
La formulazione della domanda costituisce l’essenza stessa dell’intervento principale e litisconsortile, sicché, la preclusione sancita …
Il recesso dal contratto di agenzia
In assenza di un’espressa previsione relativa alla possibilità di recedere senza preavviso dal rapporto di …
Natura e funzione della revocatoria fallimentaria
In ipotesi di vittorioso esperimento della revocatoria fallimentare relativa ad un pagamento eseguito dal fallito …