La disciplina dell’arbitrato c.d. societario si applica alle sole società commerciali
Secondo una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 34 D.Lgs. n. 5/2003 (che sarebbe altrimenti incostituzionale per …
La nullità negoziale non può essere invocata dalla parte che vi ha dato causa
Appare contraria al divieto del venire contra factum proprium e non può quindi essere accolta …
Volontaria giurisdizione condominiale: la convocazione dell’assemblea disposta dal Tribunale
In una situazione di inerzia dei quattro comproprietari di un immobile che, dopo sopralluoghi di …
Appalto: limiti alla risoluzione del contratto
In materia di appalto, la disciplina dettata dall’art. 1668 cc in tema di difetti dell’opera …
La fattura non basta a rendere portable l’obbligazione
Ai fini del principio sancito dall’art. 1182 cc co. 3, secondo cui l’obbligazione avente ad …
I limiti al rilievo d’ufficio della nullità negoziale
Il Giudice rileva d’ufficio la nullità del contratto (art. 1421 cc) solo qualora di questo …
Il mancato deposito del fascicolo di parte con la conclusionale
Il mancato rispetto del termine per il deposito del fascicolo di parte previsto dall’art. 169 …