La rinuncia al precetto opposto
La rinuncia al precetto contro il quale sia stata già proposta opposizione non determina l’estinzione …
Azione revocatoria: il dies a quo della relativa prescrizione
La prescrizione quinquennale dell’azione revocatoria decorre dalla data di pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento …
Le prestazioni sanitarie di routine
Nelle prestazioni chirurgiche o sanitarie di routine, il mancato raggiungimento del risultato sperato porta a …
L’onere della prova nella responsabilità medica
In tema di responsabilità medica, il paziente che agisce in giudizio deducendo l’inesatto adempimento dell’obbligazione …
Il rispetto del termine decadenziale nell’impugnazione con citazione della delibera condominiale
In caso di delibera condominiale annullabile (nella specie, per mancato rispetto del preavviso di 5 …
Revocatoria fallimentare: la pendenza di procedure esecutive non basta a provare la scientia decoctionis
L’esistenza di procedure esecutive a carico del creditore non costituisce, di per sè, prova sufficiente …
La responsabilità del proprietario dell’animale
In tema di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …