Società estinte: la responsabilità del socio per le obbligazioni fiscali è limitato all’attivo percepito

Nelle società di capitali (nella fattispecie società a responsabilità limitata unipersonale) la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali non assolte è limitata alla parte da ciascuno di essi conseguita nella distribuzione dell’attivo nelle varie fasi posto che l’art. 36 D.P.R. n. 602/1973 assume come presupposto per la responsabilità sussidiaria del socio di società di […]

Read More &#8594

Contratti conclusi per (finta) corrispondenza: attenzione all’abuso del diritto

Non può ritenersi formato per corrispondenza – e quindi soggiace all’imposta di registro anche al di fuori dell’ipotesi del “caso d’uso” (con obbligo di registrazione in termine fisso) – un contratto di mutuo stipulato tra padre e figlio conviventi mediante la redazione contestuale, e non a formazione progressiva come succede nello scambio epistolare, di due […]

Read More &#8594

Chiusura liti fiscali: no al condono se è stata impugnata solo la cartella

E’ legittimo il diniego di condono per la chiusura delle liti fiscali pendenti nell’ipotesi in cui sia divenuto definitivo, per mancata impugnazione, il prodromico avviso di accertamento anche se il contribuente abbia impugnato la cartella di pagamento derivante dall’avviso di accertamento divenuto definitivo non potendosi definire, in tal caso, la lite come pendente. Commissione Tributaria […]

Read More &#8594

Videogiochi: operazioni esenti solo tra concessionario e incaricati della raccolta

In materia di videogiochi, le operazioni esenti IVA sono solo quelle tra lo Stato, o i concessionari dello stesso, e gli incaricati della raccolta delle giocate, mentre devono essere assoggettate ad IVA (imponibili) le operazioni che intercorrono tra gli incaricati della raccolta e i singoli esercenti dei pubblici esercizi dove sono collocati i videogiochi. Commissione […]

Read More &#8594