La mancanza di marcatura CE costituisce aliud pro alio

Si ha consegna di aliud pro alio non solo quando il bene è completamente difforme da quello pattuito – appartenendo ad un genere del tutto diverso – ma anche quando la res venduta è assolutamente priva delle caratteristiche funzionali necessarie a soddisfare i bisogni dell’acquirente o abbia difetti che la rendano inservibile, ovvero risulti compromessa […]

Read More &#8594

Denuncia dei vizi: il duplice onere della prova a carico del danneggiato

In assenza di riconoscimento da parte del venditore, al compratore che lamenti vizi della cosa acquistata incombe sia l’onere della prova dell’esistenza dei vizi, sia della tempestività della relativa denuncia nei termini di legge (art. 1495 cc), trattandosi di condizione necessaria per l’esercizio dell’azione; tale denuncia, tuttavia, può essere fatta, in difetto di diversa previsione […]

Read More &#8594

Responsabilità medica e onere della prova sulla sussistenza del rapporto causale

In tema di responsabilità per inesatto adempimento della prestazione sanitaria, è a carico del danneggiato la prova dell’esistenza del contratto e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia con l’allegazione di qualificate inadempienze, astrattamente idonee a provocare il danno lamentato, restando a carico dei sanitari la prova che la prestazione professionale è stata eseguita in modo diligente […]

Read More &#8594

Il mancato o tardivo deposito del fascicolo di parte con la conclusionale

Ai sensi dell’art. 169 cpc, il termine utile per la restituzione dei fascicoli di parte ritirati all’udienza di precisazione delle conclusioni si identifica con quello stabilito dall’art. 190 cpc per il deposito della comparsa conclusionale (v. anche art. 77 disp.att.cpc e art. 111 disp.att.cpc). La mancata restituzione del fascicolo di parte -in precedenza ritirato- entro […]

Read More &#8594