L’onere della prova in ambito contrattuale

In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è […]

Read More &#8594

Litispendenza in diversi gradi di giudizio

In applicazione del novellato art. 39 cpc, la litispendenza deve esser rilevata anche allorquando la stessa sia stata proposta in due differenti gradi di giudizio, uno dei quali si trovi in appello, giacché l’obbligo per il Giudice successivamente adito di rilevarla e conseguentemente di disporre con ordinanza la cancellazione della causa dal ruolo, è assolutamente […]

Read More &#8594

Intermediazione immobiliare ed opera prestata dall’agente in difetto di specifico mandato

L’intermediazione non costituisce un negozio giuridico ma un’attività materiale dal quale la legge fa scaturire il diritto alla provvigione; la conclusione dell’affare non è sufficiente a far maturare il diritto alla provvigione, in quanto deve sussistere anche un rapporto di causalità tra la conclusione dell’affare e l’attività svolta dal mediatore; non è necessario un preventivo […]

Read More &#8594

L’acquisto per usucapione del bene in comproprietà

Il comproprietario di un compendio immobiliare, che abbia avuto il pacifico e ininterrotto possesso ultraventennale del bene medesimo, con animo domini e ius excludendi nei confronti degli altri comproprietari, può acquistare la piena ed esclusiva proprietà dello stesso per intervenuta usucapione, ai sensi dell’art. 1158 cc. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 9 del 4 […]

Read More &#8594

Responsabilità dei soci di società di capitali estinte – estensione della domanda risarcitoria al terzo

Il terzo creditore che intenda agire nei confronti del socio, non illimitatamente responsabile, di società precedentemente cancellata dal registro delle imprese deve dimostrare che una quota dell’attivo risultante dal bilancio finale di liquidazione sia stata riscossa dal medesimo. Deve intendersi estesa la domanda risarcitoria anche al terzo chiamato, anche in mancanza di espressa dichiarazione dell’attore, […]

Read More &#8594