Omissione nella comunicazione di revoca dei contratti bancari

Stipulato un contratto autonomo di garanzia, l’escussione della garanzia da parte della banca, in assenza di una efficace revoca del rapporto nei confronti del debitore garantito, integra un comportamento sussumibile nell’exceptio doli che il garante autonomo è legittimato ad opporre nei confronti del creditore. Tribunale di Modena (Siracusano) sentenza n. 71 del 13 gennaio 2016

Read More &#8594

Responsabilità sanitaria: criterio delle linee guida in uso all’epoca dei fatti e nesso di causalità tra errore diagnostico ed evento lesivo.

In tema di responsabilità medica, il criterio delle linee guida (definibili come il risultato, periodicamente aggiornato, di considerazioni mediche fatte nei vari settori specialistici, alla luce dell’evolversi della casistica e della conseguente letteratura medica che si forma) in uso all’epoca dei fatti deve essere utilizzato non per formulare valutazioni in ordine alla sanzionabilità o meno […]

Read More &#8594

Il diritto di abitazione del coniuge superstite è un legato ex lege che va preservato in sede di divisione

Il diritto di abitazione, riservato per legge al coniuge superstite, avente per oggetto la casa coniugale – ossia l’immobile in cui i coniugi, secondo la loro determinazione, vivevano insieme stabilmente, organizzandovi la vita domestica del gruppo familiare – si configura come un legato ex lege che viene acquisito immediatamente da detto coniuge al momento dell’apertura […]

Read More &#8594

Separazione e divorzio: escluso l’affidamento condiviso della prole se uno dei due genitori è molto assente

In tema di cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’istituto dell’affidamento condiviso è da considerarsi contrario agli interessi del minore, ex art. 155 bis cc, quando uno dei genitori si renda di fatto irreperibile se non in sporadiche occasioni, sottraendosi ad una frequentazione regolare del figlio e rendendo in tal modo impossibile una gestione tempestiva […]

Read More &#8594

L’imputazione degli acconti nel risarcimento del danno derivante da atto illecito

In caso di versamenti di acconti al danneggiato, essi devono essere imputati prima al capitale, non trovando applicazione l’art. 1194 cc (il quale prescrive di imputare i pagamenti parziali prima agli interessi e quindi al capitale) norma dettata con riferimento alle obbligazioni pecuniarie Tribunale di Modena (Cividali) sentenza n. 36 del 7 gennaio 2016 NOTA: […]

Read More &#8594