I fatti -estintivi o modificativi- sopravvenuti ai provvedimenti provvisori presidenziali di separazione o divorzio

I fatti estintivi o modificativi del diritto del creditore che si verificano posteriormente alla formazione del titolo esecutivo giudiziale (nella specie provvedimenti presidenziali, dotati dall’efficacia prevista dall’art. 189 disp.att.cpc) devono essere fatti valere ed accertati mediante le menzionate procedure e restano altrimenti non deducibili in altri procedimenti nei quali non sono suscettibili di valutazione incidentale, […]

Read More &#8594

Fornitura di merce: garanzia per i vizi e danno all’immagine nei confronti della committenza

In tema di fornitura di merce, il costo economico dei vizi del materiale fornito deve essere sopportato dal fornitore quando quest’ultimo non abbia formulato in giudizio istanze istruttorie volte ad addebitare il danneggiamento ad un’errata esecuzione del trasporto e non abbia, in ogni caso, eccepito la sussistenza della clausola “porto franco” nell’ordine confermato dal compratore. […]

Read More &#8594

Responsabilità medica e attendibilità dell’atto pubblico prodotto in giudizio: mancanza di responsabilità del personale sanitario che abbia agito secondo il risultato (eccezionalmente) falsato di un esame clinico e presunta autenticità dell’atto pubblico prodotto in giudizio quando non sia stata proposta querela di falso

La domanda per il risarcimento del danno, patrimoniale e non, sofferto dal paziente a causa di un’asserita negligenza professionale del personale medico va respinta quando il danno avrebbe potuto essere scongiurato solamente adottando un comportamento positivo, nei fatti impossibile da tenersi per causa non imputabile ai sanitari, quale l’eccezionalità della ricorrenza di un risultato falsato […]

Read More &#8594

Compravendita e configurabilità dell’inadempimento

In tema di inadempimento del contratto di compravendita, è sufficiente che il compratore alleghi l’inesatto adempimento, ovvero denunci la presenza di vizi che rendono la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano il valore in misura apprezzabile. E’ invece posto a carico del venditore, quale debitore di un obbligazione di risultato, l’onere di dimostrare, anche attraverso […]

Read More &#8594

L’onere probatorio nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

La particolare natura del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo non muta la posizione sostanziale delle posizioni rivestite dalle parti, assumendo il debitore opponente la posizione di convenuto e il creditore opposto quella di attore. Ne consegue, per quanto riguarda l’onere della prova, che l’opposto creditore deve provare il fatto costitutivo del diritto di credito […]

Read More &#8594