Gli articoli 1341 e 1342 cc operano solo nei contratti di serie

L’esigenza della specifica approvazione scritta delle clausole vessatorie ex art. 1341 cc e art. 1342 cc sussiste con esclusivo riferimento ai contratti “per adesionem”, ossia soltanto per quelle strutture negoziali destinate a regolare una serie indefinita di rapporti, mentre non possono ritenersi tali i contratti predisposti -ancorché dal solo contraente più forte- con riferimento ad […]

Read More &#8594

La condanna alle spese per il rifiuto (ingiustificato) della proposta conciliativa congrua

Il nuovo art. 91 cpc prevede che, per la condanna alle spese processuali, basti che la parte abbia “rifiutato senza giustificato motivo” la proposta conciliativa. La norma pone un vero e proprio onere alla parte, che deve giustificare al momento del rifiuto, mentre una diversa interpretazione che desse facoltà di riservarsi la giustificazione, per esempio […]

Read More &#8594

Procedimento monitorio e clausola compromissoria: quando è ammissibile la compensazione delle spese

Eccepita, da parte dell’ingiunto, l’esistenza di una clausola compromissoria, il giudice dell’opposizione è sì tenuto a dichiarare la nullità del decreto opposto, ma ben può dichiarare la compensazione delle spese ove il convenuto opposto non si opponga all’accoglimento dell’eccezione di rito, giacché il creditore ha la facoltà di richiedere il decreto ingiuntivo pur in presenza […]

Read More &#8594